
Folgaria: un luogo incantevole

Monte Cornetto
Il monte Cornetto, la montagna di Folgaria, Hornberg nell'antica parlata tedesco-cimbra, oltre i 2000 m di quota. Lassù ci porta questa escursione che per prudenza facciamo arrivare a 1650 m, alla caratteristica chiesetta di S. Vigilio.
Potrete trovare un impagabile panorama sulla profonda valle del Rio Gola, sulla valle dell'Adige e sulle più belle vette del Basso Trentino. Partendo dallo Chalet Passo Sommo potrete seguire il sentiero 451 che conduce sul Monte Cornetto e percorrendo la cresta del Massiccio della Vigolana si potrà raggiungere la più alta vetta: il Becco di Filadonna.( mt. 2157 )
Sciare a Folgaria
Folgaria è un’importante stazione sciistica in provincia di Trento posta alla base del Monte Cornetto. La sua skiarea di oltre 100 km di piste ampie ed alla portata di tutti, inserite in un contesto naturale di straordinaria bellezza, fanno di Folgaria una location molto apprezzata da sciatori, snowboarder e sci alpinisti.
Da non perdere: il colpo d’occhio a 360 gradi che abbraccia le catene montuose attorno a Folgaria dal Pasubio alla Marmolada, passando dall'Adamello, al Cevedale, al Ortles, al Gruppo di Brenta, al Catinaccio e alle Piccole Dolomiti Venete. Un incanto unico!


Rifugio Paradiso
Il Rifugio Paradiso incastonato nello splendido territorio dell’Alpe Cimbra, vi invita a vivere un’esperienza vera: fatta di natura, relax, e tipicità. Nella sua semplicità trasmette l’idea di una tradizione, da far risaltare, in uno dei contesti naturali più belli del nostro territorio.
Ai piedi del Monte Cornetto di Folgaria, qui dove il tempo sembra essersi fermato, troverete un angolo di pace e tranquillità, che domina con la sua posizione l’Alpe Cimbra.
Lago di Lavarone
Lo specchio d’acqua, profondo appena 17 metri, cela al suo interno i resti fossili di un bosco di abeti. Circondato dal verde, nel 2017 il lago di Lavarone si è visto assegnare la Bandiera Blu: un titolo che premia la qualità dell’ambiente.
Oggi l’atmosfera è intatta e, se si completa il quadro con un riconoscimento ambientale prestigioso e una zona dedicata ai nostri amici cani, si comprende perché il luogo è ancora così apprezzato.


Forte Cherle
Forte Cherle è facilmente raggiungibile in automobile percorrendo la strada provinciale (N. 142) che da passo Sommo porta ai Fiorentini. Qui però proponiamo un itinerario alternativo che segue il Sentiero della Pace.
Prima di incamminarci verso il forte, suggeriamo di attraversare la strada provinciale e salire lungo la cosiddetta Scala dell’Imperatore, realizzata nel 1917 in onore dell’Imperatore Carlo d’Asburgo.